Nuovo statuto: cosa cambia
Denominazione
La denominazione dell’associazione passa da “CIDP Italia” a “CIDP Italia APS”. Nei fatti non cambia nulla perché l’associazione era già una associazione di promozione sociale iscritta nel registro regionale. Sino all’iscrizione nel registro del terzo settore l’associazione sarà ancora una ONLUS.
Scopi, finalità, attività
Non cambia nulla
Soci e sostenitori
Prima vi era una sola categoria di soci. Ora i soci si dividono in “Soci” che sono le persone che versano la quota associativa ma non svolgono attività e i “Volontari” che sono i soci che mettono il proprio tempo a disposizione dell’associazione. Le persone che pur non essendo soci effettuano una erogazione a favore dell’associazione o ci destinano il loro 5 per mille sono dette “Sostenitori”. In dettaglio abbiamo
Sostenitori
Tutte quelle persone che, condividendone gli ideali, danno un loro contributo economico libero e volontario. I sostenitori non sono associati. Non hanno diritto di voto, non hanno il diritto di elettorato attivo e passivo, ma hanno il diritto ad essere informati delle iniziative che vengono di volta in volta intraprese dall’associazione.
Soci
Chiunque, purché maggiorenne, può associarsi. La domanda si inoltra al Direttivo tramite il sito www.cidp.it. Alla domanda va allegata la ricevuta del versamento della quota associativa annuale. I soci hanno il diritto di: essere informati su tutte le attività ed iniziative dell’associazione; partecipare con diritto di voto alle assemblee; essere eletti alle cariche sociali; svolgere le attività comunemente concordate. I soci sono obbligati al rispetto delle regole interne e al versamento annuale della quota associativa
Volontari
E’ un socio che presta, per libera scelta ed in modo personale,
attività spontanea, gratuita, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed
esclusivamente per fini di solidarietà. L’attività del volontario non può
essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. I volontari sono
assicurati contro gli infortuni e le malattie, connessi allo svolgimento
dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi.
Il volontario ha diritto: ad accedere ai documenti relativi alle attività
assegnate; supporto alla formazione e a rappresentare l’associazione in
iniziative ed eventi. Il volontario si impegna a svolgere la propria attività
nell’ambito delle direttive ricevute e a non porre in essere comportamenti che
possano causare un danno di immagine o patrimoniale all’associazione.
Organi sociali
Nei fatti non cambia nulla. E’ prevista l’istituzione dell’Organo di controllo e il revisore dei conti al superamento dei limiti fissati dalla legge.
I compiti dell’assemblea e del direttivo restano invariati. Sono solo esplicitate meglio le funzioni. I quorum di funzionamento degli organi restano invariati
Il numero massimo di deleghe per l’assemblea è fissato nel numero di 3
Lo statuto aggiornato sarà disponibile sul sito a breve.