Vincitori Premio CIDP 2018
Il premio CIDP è un premio assegnato alle migliori tesi di laurea discusse negli atenei italiani nel corso dell’anno solare avente come tema le neuropatie disimmuni.
Il premio è assegnato alla migliore tesi di specializzazione (neurologia o fisiatria), alla migliore tesi di laurea magistrale (medicina e chirurgia) e alla migliore tesi di laurea triennale (scienze infermieristiche o fisioterapia)
Il giudizio è dato a insindacabile giudizio di una commissione nominata dalla associazione.
I vincitori del premio CIDP 2018 sono:

Lara Stragapede
Primo premio assoluto per la migliore tesi di specializzazione in Neurologia dal titolo “Lo studio del nervo periferico nella polineuropatia infiammatoria cronica: approccio neurofisiologico e ultrasonografico”, discussa presso l’Università di Udine.

Francesco Pradella
Primo premio assoluto per la migliore tesi in Medicina e Chirurgia dal titolo: “Polineuropatia Infiammatoria Demielinizzante Cronica: epidemiologia e caratteristiche cliniche in 3 province venete”, discussa presso l’Università di Padova.

Alessandro Zerilli
Primo premio assoluto per la migliore tesi triennale in Infermieristica dal titolo “Assistenza infermieristica al paziente affetto da sindrome di Guillain-Barré”, discussa presso l’Università di Palermo.
Sono state inoltre assegnate, in ragione della complessità, completezza e rigorosità scientifica, 2 menzioni speciali

Angela Romano
Menzione speciale per la tesi di specializzazione in Neurologia dal titolo “Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica: aspetti clinici e follow-up nel lungo termine della casistica di un singolo centro” discussa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Alessandro Perrotta
Menzione speciale per la tesi di laurea in Medicina e Chirurgia dal titolo “Monitoraggio clinico e neurofisiologico a lungo termine di pazienti affetti da poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica in trattamento con immunoglobuline sottocute” discussa presso
l’Università “Vanvitelli” della Campania.
A tutti i vincitori e a tutti coloro che hanno partecipato al bando il nostro più sentito ringraziamento per l’attenzione che dedicano alle nostre patologie.
Il premio è possibile grazie ai fondi raccolti con il 5 per mille.
