La CIDP Italia aps che rappresenta a livello nazionale i pazienti affetti da neuropatie disimmuni, intende promuovere 3 premi sulle miglior tesi relative alle patologie di interesse.

Al concorso può partecipare chi ha discusso nel corso dell’anno solare 2022, una tesi triennale, magistrale o di specializzazione, sui temi delle neuropatie disimmuni in qualsiasi università italiana.
Sono ammesse le tesi in qualsiasi disciplina.
Farà fede la data di discussione ufficiale come desumibile dal certificato di laurea o di specializzazione.
Per partecipare al concorso il candidato può compilare il modulo online disponibile all’indirizzo www.cidp.it
Il candidato dovrà indicare nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, recapiti mail e telefonici, università presso la quale ha discusso la tesi, il giorno di discussione, il titolo della tesi, il relatore, il corso di laurea o di specializzazione.
La sottomissione è attiva sino al 15/03/2023 compreso.
Il termine stabilito per la presentazione delle tesi è perentorio, pertanto non saranno presi in considerazione gli elaborati che, per qualsiasi ragione, saranno presentati o spediti al di fuori del termine stabilito.
Il candidato riceverà notifica di avvenuta ricezione della sua candidatura.

Documentazione da allegare alla domanda

  1. modulo di candidatura
  2. tesi in formato pdf.

Sono previsti 3 premi:

  1. un premio alla migliore tesi di specializzazione o di dottorato
  2. un premio alla migliore tesi del corso di laurea magistrale
  3. un premio alla migliore testi in corsi di laurea triennale
    La comunicazione dei vincitori avverrà sul sito internet cidp.it nello spazio dedicato al premio e ne sarà data comunicazione personale ai vincitori entro il mese di marzo 2023.

Ciascun vincitore riceverà l’importo della premio di importo pari a euro 500,00.

La premiazione si svolgerà in sede e data da definirsi e verrà pubblicata sul sito.

Domanda di candidatura al Premio Alessandro Magno 2023

  • La CIDP Italia aps che rappresenta a livello nazionale i pazienti affetti da neuropatie disimmuni, intende promuovere 3 premi sulle miglior tesi relative alle patologie di interesse. Al concorso può partecipare chi ha discusso nel corso dell’anno solare 2022, una tesi triennale, magistrale o di specializzazione, sui temi delle neuropatie disimmuni in qualsiasi università italiana. Sono ammesse le tesi in qualsiasi disciplina. Farà fede la data di discussione ufficiale come desumibile dal certificato di laurea o di specializzazione. Per partecipare al concorso il candidato può compilare il modulo online disponibile all’indirizzo www.cidp.it Il candidato dovrà indicare nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, recapiti mail e telefonici, università presso la quale ha discusso la tesi, il giorno di discussione, il titolo della tesi, il relatore, il corso di laurea o di specializzazione. La sottomissione è attiva sino al 28/02/2023 compreso. Il termine stabilito per la presentazione delle tesi è perentorio, pertanto non saranno presi in considerazione gli elaborati che, per qualsiasi ragione, saranno presentati o spediti al di fuori del termine stabilito. Il candidato riceverà notifica di avvenuta ricezione della sua candidatura. Documentazione da allegare alla domanda 1. modulo di candidatura 2. tesi in formato pdf. Sono previsti 3 premi: 1. un premio alla migliore tesi di specializzazione o di dottorato 2. un premio alla migliore tesi del corso di laurea magistrale 3. un premio alla migliore testi in corsi di laurea triennale La comunicazione dei vincitori avverrà sul sito internet cidp.it nello spazio dedicato al premio e ne sarà data comunicazione personale ai vincitori entro il mese di marzo 2023. Ciascun vincitore riceverà l’importo della premio di importo pari a euro 500,00. La premiazione si svolgerà in sede e data da definirsi e verrà pubblicata sul sito.
  • Dati anagrafici

  • Contatti

 

Verification