contrarietà a emendamento sul Centro Nazionale Sangue
La CIDP Italia aps scrive al ministro della Salute per rappresentare la propria contrarietà all’emendamento al DDL Prestazioni Sanitarie che
Continua a leggereViaggio nelle Neuropatie Disimmuni in Italia
Stiamo per iniziare un viaggio nelle migliori pratiche di diagnosi e presa in carico delle neuropatie disimmuni in Italia : GBS,
Continua a leggereInvalidità civile e permessi per cura
Per le persone con invalidità civile, accedere ai permessi per cura è un diritto fondamentale che consente di gestire meglio
Continua a leggereInvalidità civile e collocamento mirato
Il collocamento mirato è un insieme di strumenti e servizi che facilitano l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. In Italia,
Continua a leggereInvalidità civile tabelle
Le tabelle di invalidità civile sono uno strumento fondamentale per determinare il grado di invalidità di una persona e conseguentemente
Continua a leggereInvalidità civile agevolazioni
L’invalidità civile non solo offre benefici economici, ma anche una serie di agevolazioni che possono migliorare la qualità della vita
Continua a leggereInvalidità civile a quanto ammonta
Ottenere l’invalidità civile può garantire una serie di benefici economici e agevolazioni per chi ha ridotte capacità lavorative a causa
Continua a leggereInvalidità civile a chi spetta
L’invalidità civile è un riconoscimento che offre supporto economico e sociale a persone con patologie o disabilità che riducono significativamente
Continua a leggereCome ottenere l’invalidità civile
L’invalidità civile è un riconoscimento essenziale per chi ha una ridotta capacità lavorativa a causa di patologie o disabilità. In
Continua a leggereCome richiedere la invalidità civile
L’invalidità civile è un riconoscimento importante per coloro che, a causa di malattie o condizioni fisiche, hanno una ridotta capacità
Continua a leggereDIN Day
DIN Day è arrivato! Oggi è la Giornata Internazionale delle Neuropatie Disimmuni e Infiammatorie Una giornata di speranza e di
Continua a leggereLe immunoglobuline ad alte dosi: utilizzo terapeutico
Le immunoglobuline, conosciute anche come anticorpi, svolgono un ruolo fondamentale nella difesa del nostro organismo contro infezioni e malattie. Ma
Continua a leggereImmunoglobuline IgM
Le immunoglobuline M, conosciute come IgM, sono un tipo di anticorpo fondamentale per il nostro sistema immunitario, specialmente durante le
Continua a leggereImmunoglobuline IgG
Le immunoglobuline G, conosciute come IgG, sono fondamentali per il nostro sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella difesa
Continua a leggereImmunoglobuline IgA
Le immunoglobuline A, conosciute come IgA, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro sistema immunitario, in particolare nella protezione delle superfici
Continua a leggereImmunoglobuline E
Le immunoglobuline E, conosciute come IgE, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro sistema immunitario, in particolare nelle reazioni allergiche e
Continua a leggereCosa sono le immunoglobuline e perchè sono importanti per i pazienti
Le immunoglobuline, note anche come anticorpi, sono proteine prodotte dal sistema immunitario che svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo
Continua a leggereQuali sono le neuropatie rare
Le neuropatie rare sono un gruppo di malattie che colpiscono i nervi periferici, causando sintomi come debolezza, dolore, intorpidimento e
Continua a leggereQuali sono le malattie neuromuscolari rare
Le malattie neuromuscolari rare sono un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono il sistema nervoso e i muscoli, compromettendo la
Continua a leggereQuali sono le malattie rare del sangue
Le malattie rare del sangue, note anche come emopatie rare, rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono una piccola
Continua a leggereQuante sono le malattie rare
Le malattie rare, note anche come malattie orfane, sono patologie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto alla popolazione
Continua a leggereQuali sono le malattie rare riconosciute dall’INPS
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) in Italia svolge un ruolo cruciale nel riconoscere e supportare i pazienti affetti da
Continua a leggereMalattie rare: perchè
Le malattie rare, pur colpendo un numero relativamente piccolo di persone ciascuna, rappresentano una sfida significativa a livello globale per
Continua a leggereMalattie rare: cosa spetta
Le persone affette da malattie rare hanno diritto a una serie di benefici e agevolazioni che possono aiutare a migliorare
Continua a leggereMalattie rare: come donare
Le malattie rare colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, spesso lasciando i pazienti e le loro famiglie a
Continua a leggereCome diagnosticare le malattie rare
Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per i medici a causa della loro bassa prevalenza e della complessità delle
Continua a leggereMalattie rare a chi rivolgersi
Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per i pazienti e le loro famiglie, richiedendo un’assistenza specializzata e spesso difficile
Continua a leggereChi si occupa delle malattie rare
Chi Si Occupa delle Malattie Rare in Italia Introduzione In Italia, come in molti altri paesi, le malattie rare rappresentano
Continua a leggereChi si occupa di malattie rare
Introduzione Le malattie rare, nonostante la loro bassa prevalenza individuale, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. La gestione
Continua a leggereChi studia le malattie rare
Introduzione Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per il mondo medico e scientifico a causa della loro complessità e
Continua a leggereCosa sono le malattie rare
Le malattie rare, anche conosciute come malattie orfane, sono patologie che colpiscono una piccola percentuale della popolazione. In Europa, una
Continua a leggerePartecipa alla nostra indagine sull’Impatto del COVID-19 sui Pazienti Italiani affetti da CIDP e MMN
E’ questo il titolo di una indagine che la CIDP Italia aps sta conducendo in questi mesi e che necessita
Continua a leggereGrazie per la partecipazione all’incontro del 24 aprile
E’ stato bello ritrovarsi, raccontarsi e confrontarsi su tanti temi di interesse per i pazienti di neuropatie disimmuni. E’ stato
Continua a leggereQuante immunoglobuline si sono consumate in Italia nel 2022 per ciascuna regione
La tabella pubblicata sul rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità riporta il consumo totale in grammi di immunoglobuline (endovena +
Continua a leggereCome cambia il consumo di immunoglobuline endovenosa e sottocutanea
Il grafico, estratto dal rapporto Istisan dell’Istituto Superiore di Sanità, mostra il consumo di immunoglobuline in Italia nel 2022 ripartito
Continua a leggereGruppo del Cammino di Travettore a sostegno della donazione di plasma
Se tu doni io cammino. E’ questo il motto che come CIDP italia aps abbiamo sposato da alcuni anni per
Continua a leggereGIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE 2024
Nell’ambito delle iniziative nel mese dedicato alle malattie rare, sabato 24 febbraio si è svolto un importante incontro presso l’Ospedale
Continua a leggereIncontro coi ragazzi delle classi quinte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Checchi” di Fucecchio.
Anche quest’anno il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Fucecchio ha organizzato presso i locali de “La Calamita” l’incontro di
Continua a leggereFgl Zuma sostiene la raccolta plasma
Domenica 25 febbraio in ocasione della giornata di campionato della squadra di pallavolo Fgl Zuma di Castelfranco, si è svolta
Continua a leggere2023 – Cresce la raccolta di plasma ma l’Italia non è ancora autosufficiente
Cresce la raccolta di plasma in Italia ma ancora non basta per ottenere l’autosufficienza in materia di medicinali plasmaderivati. I dati preliminari
Continua a leggereCome posso contribuire alle associazioni che si occupano della raccolta di sangue e plasma in italia
Per contribuire alle associazioni che si occupano della raccolta di sangue e plasma in Italia, è possibile prendere in considerazione
Continua a leggereLe associazioni di raccolta sangue e plasma in Italia
In Italia, la raccolta di sangue e plasma è gestita da diverse associazioni di volontariato e enti pubblici. Alcune delle
Continua a leggereLa gestione della raccolta sangue e plasma in Italia
In Italia, la raccolta di sangue e plasma è gestita attraverso un sistema nazionale regolato da un’ampia normativa comunitaria e
Continua a leggereStrategia per ridurre la carenza di plasma in Italia
In Italia, la carenza di plasma e sangue è stata affrontata attraverso diverse strategie e iniziative volte a sensibilizzare sull’importanza
Continua a leggereRaccolta sangue e plasma in Italia
La raccolta di plasma e sangue in Italia è un tema di crescente importanza, in quanto il plasma è una
Continua a leggereLe cause della carenza di immunoglobuline in Europa
La carenza di immunoglobuline in Europa può essere causata da diversi fattori, tra cui l’incremento della domanda, la limitata disponibilità
Continua a leggereLa carenza di immunoglobuline in Europa
La carenza di immunoglobuline in Europa è diventata un argomento di crescente preoccupazione, poiché le immunoglobuline umane sono essenziali per
Continua a leggereEpodin
La Federazione Europea delle Neuropatie Disimmuni (EPODIN) è un’organizzazione che si impegna a sostenere i pazienti affetti da neuropatie disimmuni,
Continua a leggereLa collaborazione tra ERN NMD e centri clinici e di ricerca
La rete di riferimento europea per le malattie neuromuscolari (ERN NMD) collabora con centri sanitari e ricercatori in diversi modi
Continua a leggereERN NMD
La European Reference Network for Rare Neuromuscular Diseases (ERN NMD) è una rete europea di centri sanitari che lavora per
Continua a leggereCosto del trattamento di immunoglobuline per la CIDP
Attualmente, non è disponibile un costo medio specifico per la terapia con immunoglobuline (IVIG) per la gestione della polineuropatia demielinizzante
Continua a leggereControindicazioni terapia endovenosa per la CIDP
Le controindicazioni per la somministrazione endovenosa di immunoglobuline per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) possono includere: È importante sottolineare
Continua a leggereVantaggi della somministrazione sottocutanea rispetto a quella endovenosa di immunoglobuline per la CIDP
I vantaggi della somministrazione sottocutanea rispetto a quella endovenosa di immunoglobuline per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) includono: In
Continua a leggereVantaggi somministrazione endovenosa rispetto a somministrazione sottocutanea
I vantaggi della somministrazione endovenosa rispetto a quella sottocutanea di immunoglobuline per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) includono: In
Continua a leggereDifferenza tra terapia endovenosa e terapia sottocutanea
La somministrazione endovenosa e sottocutanea di immunoglobuline per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) presentano differenze significative. La somministrazione endovenosa
Continua a leggereLe immunoglobuline per la CIDP
La terapia con immunoglobuline per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) può essere effettuata attraverso l’infusione endovenosa di immunoglobuline o
Continua a leggereCome funzionano le terapie per la CIDP
Le terapie per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) si basano sulla riduzione dell’infiammazione e sul ripristino della funzione nervosa.
Continua a leggerePossibili terapie per la CIDP
Le neuropatie disimmuni, tra cui la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), la neuropatia motoria multifocale, la sindrome di Guillain-Barré e
Continua a leggereLe cause delle neuropatie periferiche
Le neuropatie periferiche sono una condizione medica caratterizzata dal danneggiamento dei nervi del sistema nervoso periferico, che si estendono dal
Continua a leggereDifferenze tra neuropatie disimmuni e neuropatie periferiche
Le neuropatie disimmuni e le neuropatie periferiche sono due categorie di disturbi neurologici che coinvolgono il sistema nervoso periferico, ma
Continua a leggereAlessandro Magno e la Guillain Barrè
Recenti studi e teorie hanno portato a una riconsiderazione della morte di Alessandro Magno, il famoso condottiero macedone. Secondo una
Continua a leggerePlasmiAMOci. Tu sei la cura
Guarire l’altro dalle sue malattie è possibile. Non servono capacità sovrumane basta la volontà di donare qualcosa di sé. Perché
Continua a leggere