Neuropatie da diabete: sintomi, cause e trattamenti

La neuropatia diabetica è una delle complicanze più comuni del diabete mellito, e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un danno ai nervi periferici causato da livelli elevati di glucosio nel sangue mantenuti per lunghi periodi. Questa condizione può compromettere la qualità della vita, ma una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono fare la differenza.

Cos’è la neuropatia diabetica?

La neuropatia diabetica è una forma di neuropatia periferica che si manifesta nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 o tipo 2. Si stima che colpisca circa il 50% delle persone con diabete di lunga durata.

I nervi più colpiti sono quelli delle estremità (mani e piedi), ma la neuropatia può interessare anche i nervi autonomi che controllano funzioni involontarie come la digestione, la frequenza cardiaca o la pressione arteriosa.

Tipi di neuropatia diabetica

Esistono diverse forme di neuropatia legate al diabete:

  1. Neuropatia periferica distale simmetrica (la più comune): colpisce i piedi e le gambe, seguita dalle mani e dalle braccia.
  2. Neuropatia autonomica: interessa i nervi che controllano organi interni (cuore, stomaco, intestino, vescica).
  3. Neuropatia focale: colpisce improvvisamente un singolo nervo, solitamente nel viso, nel torace o nella gamba.
  4. Neuropatia prossimale (amiotrofia diabetica): colpisce i nervi delle cosce, delle anche o dei glutei, causando debolezza e dolore.

Sintomi della neuropatia diabetica

I sintomi possono variare a seconda del tipo di neuropatia, ma i più comuni includono:

Neuropatia periferica

  • Formicolio o intorpidimento ai piedi e alle mani
  • Dolore bruciante o lancinante, soprattutto di notte
  • Perdita di sensibilità al tatto, alla temperatura o al dolore
  • Debolezza muscolare

Neuropatia autonomica

  • Problemi digestivi (gonfiore, nausea, diarrea o stitichezza)
  • Ipotensione ortostatica (capogiri quando ci si alza)
  • Disfunzioni sessuali
  • Sudorazione alterata

Neuropatia focale

  • Dolore improvviso e intenso in aree specifiche
  • Paralisi di nervi facciali (simile alla paralisi di Bell)
  • Difficoltà a muovere gli occhi o vedere chiaramente

Cause della neuropatia diabetica

La principale causa è l’iperglicemia cronica, che danneggia progressivamente le pareti dei vasi sanguigni che nutrono i nervi. A questo si aggiungono altri fattori di rischio:

  • Ipertensione
  • Dislipidemia (colesterolo e trigliceridi alti)
  • Fumo
  • Alcol
  • Scarso controllo glicemico nel tempo

Diagnosi

La diagnosi di neuropatia diabetica viene effettuata attraverso:

  • Esame clinico e valutazione dei sintomi
  • Test di conduzione nervosa (elettromiografia)
  • Esami del sangue per escludere altre cause
  • Valutazione della sensibilità al tatto, alla vibrazione e alla temperatura

In caso di sintomi autonomici, possono essere richiesti anche test specifici per il cuore, la vescica o il tratto gastrointestinale.

Trattamenti

La neuropatia diabetica non è reversibile, ma è possibile rallentarne la progressione e alleviare i sintomi. Le principali strategie terapeutiche includono:

Controllo glicemico

  • Fondamentale per prevenire o rallentare il danno nervoso
  • Obiettivi personalizzati in base al tipo di diabete e all’età

Farmaci per il dolore neuropatico

  • Antidepressivi triciclici (es. amitriptilina)
  • Anticonvulsivanti (es. pregabalin, gabapentin)
  • Inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (es. duloxetina)
  • Cerotti o creme a base di capsaicina

Supporto fisioterapico

  • Esercizi per migliorare equilibrio, forza e postura
  • Tecniche per alleviare il dolore e migliorare la mobilità

Cura dei piedi

  • Ispezione quotidiana per evitare ulcere o infezioni
  • Scarpe comode e plantari su misura
  • Visite podologiche regolari

Prevenzione

Il modo migliore per prevenire la neuropatia diabetica è tenere sotto controllo il diabete. Alcuni consigli utili:

  • Seguire una dieta equilibrata
  • Monitorare regolarmente la glicemia
  • Fare attività fisica regolare
  • Non fumare
  • Evitare il consumo eccessivo di alcol

Conclusione

La neuropatia da diabete è una complicanza seria, ma gestibile. Riconoscere precocemente i sintomi e adottare uno stile di vita sano sono passi fondamentali per prevenirla e conviverci meglio. Se sei una persona con diabete e noti formicolii, dolori o perdita di sensibilità, non sottovalutare i segnali del tuo corpo: parlane con il tuo medico.