Neuropatie periferiche: sintomi

Le neuropatie periferiche sono disturbi che colpiscono il sistema nervoso periferico, ovvero l’insieme dei nervi che trasmettono informazioni tra il cervello, il midollo spinale e il resto del corpo. Quando questi nervi vengono danneggiati, il corpo può inviare segnali confusi o sbagliati, provocando una serie di sintomi che possono influenzare la qualità della vita.

Ma quali sono i sintomi delle neuropatie periferiche? Come riconoscerli e quando rivolgersi al medico? In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere.


Cosa sono le neuropatie periferiche?

Le neuropatie periferiche si verificano quando uno o più nervi periferici vengono danneggiati. Le cause possono essere molteplici: dal diabete alle infezioni virali, dalle malattie autoimmuni ai traumi, fino all’assunzione di alcuni farmaci tossici per i nervi.

Esistono diversi tipi di neuropatia, a seconda dei nervi colpiti:

  • Neuropatia sensitiva: colpisce i nervi che trasmettono le sensazioni;
  • Neuropatia motoria: colpisce i nervi che controllano i muscoli;
  • Neuropatia autonomica: colpisce i nervi che regolano le funzioni involontarie (pressione, battito, digestione, sudorazione).

I sintomi più comuni delle neuropatie periferiche

I sintomi variano in base al tipo e all’estensione del danno nervoso. Possono comparire gradualmente o improvvisamente e interessare una parte del corpo oppure essere diffusi. Ecco i principali segnali da tenere sotto controllo:

1. Formicolio e intorpidimento

Uno dei sintomi più frequenti è il formicolio (“spilli e aghi”), soprattutto a mani e piedi. A volte è accompagnato da una sensazione di intorpidimento o “pelle addormentata”. Può iniziare in modo leggero e peggiorare nel tempo.

2. Dolore neuropatico

Il dolore può essere:

  • Bruciante
  • Lancinante
  • Simile a scosse elettriche

È spesso più intenso di notte e può interferire con il sonno.

3. Debolezza muscolare

Se la neuropatia coinvolge i nervi motori, si può notare una debolezza crescente in mani, braccia, gambe o piedi. A volte rende difficili anche i movimenti più semplici, come aprire una bottiglia o salire le scale.

4. Perdita di sensibilità

La difficoltà a percepire caldo, freddo o dolore può esporre a rischi, come tagli o ustioni non percepite, specialmente nei piedi. Questo è particolarmente pericoloso nei pazienti diabetici.

5. Problemi di equilibrio e coordinazione

La perdita di sensibilità ai piedi può causare instabilità nella camminata, cadute frequenti o difficoltà a stare in piedi con gli occhi chiusi.

6. Crampi e spasmi muscolari

I nervi danneggiati possono inviare segnali errati, provocando contrazioni involontarie dei muscoli o crampi dolorosi.

7. Sintomi autonomici

Quando la neuropatia coinvolge i nervi autonomi, possono manifestarsi:

  • Problemi digestivi (gonfiore, stitichezza, diarrea)
  • Vertigini legate alla pressione bassa
  • Sudorazione anomala
  • Disfunzione sessuale

Quando preoccuparsi?

Rivolgiti al medico se noti uno o più dei seguenti segnali:

  • Formicolii persistenti o progressivi
  • Dolori inspiegabili, soprattutto notturni
  • Difficoltà a camminare o a mantenere l’equilibrio
  • Debolezza muscolare senza causa apparente
  • Cambiamenti nella sensibilità di mani o piedi

Una diagnosi precoce può aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.


Come si curano le neuropatie periferiche?

Il trattamento dipende dalla causa. Alcune neuropatie possono essere reversibili se trattate in tempo (es. da carenze vitaminiche o farmaci tossici). In altri casi si punta a bloccare il danno e ridurre i sintomi. I principali approcci includono:

  • Controllo della causa (es. glicemia per i diabetici)
  • Farmaci per il dolore neuropatico (pregabalin, gabapentin, duloxetina)
  • Fisioterapia per migliorare mobilità e forza
  • Alimentazione equilibrata e integrazione vitaminica
  • Terapie alternative (agopuntura, tens, ecc.)

Conclusione

Le neuropatie periferiche sono condizioni comuni, ma spesso sottovalutate. I sintomi possono essere inizialmente lievi, ma non devono essere ignorati. Intervenire presto significa prevenire danni maggiori e preservare una buona qualità della vita.

Se hai formicolii, dolori strani o difficoltà nei movimenti, ascolta il tuo corpo e parlane con il medico. Una valutazione neurologica può fare la differenza.