Neuropatie gambe

Le neuropatie alle gambe sono disturbi che colpiscono i nervi periferici degli arti inferiori, provocando una vasta gamma di sintomi che possono interferire con il movimento, la sensibilità e la qualità della vita quotidiana. Se hai mai avvertito formicolii, bruciori o debolezza alle gambe senza una causa apparente, potresti essere di fronte a un segnale di neuropatia periferica.

In questo articolo scoprirai quali sono i sintomi tipici, le cause più comuni e le soluzioni terapeutiche per affrontare questa condizione.


Cosa sono le neuropatie alle gambe?

Le neuropatie alle gambe sono una forma di neuropatia periferica localizzata. Colpiscono i nervi responsabili delle funzioni motorie e/o sensoriali delle gambe e dei piedi. Il danno può essere localizzato (mononeuropatia) oppure esteso a più nervi (polineuropatia).

Questa condizione può avere un impatto significativo sulla mobilità e sull’autonomia della persona, specialmente se non trattata in modo adeguato.


Sintomi delle neuropatie alle gambe

I sintomi variano da persona a persona e dipendono dalla gravità del danno nervoso e dal tipo di nervi coinvolti (motori, sensitivi o autonomi). I più comuni includono:

🧠 Sintomi sensitivi

  • Formicolio e intorpidimento a piedi, polpacci o cosce
  • Sensazione di bruciore o “scosse elettriche” lungo le gambe
  • Dolore neuropatico, spesso notturno
  • Perdita della sensibilità al caldo, freddo o al tatto

💪 Sintomi motori

  • Debolezza muscolare alle gambe
  • Crampi ricorrenti o spasmi
  • Difficoltà a camminare o a stare in piedi a lungo
  • Perdita dell’equilibrio

🔁 Sintomi autonomici (più rari)

  • Alterazioni della sudorazione nelle gambe
  • Cambiamenti del colore o della temperatura della pelle

👉 Attenzione: spesso i sintomi iniziano lievi e peggiorano nel tempo. Riconoscerli presto è fondamentale per un trattamento efficace.


Cause più comuni

Le neuropatie alle gambe possono essere provocate da numerosi fattori. Ecco i più frequenti:

  • Diabete: è la causa più diffusa di neuropatia periferica (neuropatia diabetica).
  • Ernia del disco lombare: può comprimere i nervi spinali e causare dolore irradiato alle gambe.
  • Traumi o compressioni nervose: come nella sindrome del tunnel tarsale.
  • Carenze vitaminiche, in particolare vitamina B12 e B1.
  • Alcolismo cronico: può danneggiare i nervi progressivamente.
  • Malattie autoimmuni: come CIDP o lupus eritematoso sistemico.
  • Infezioni virali o batteriche: es. herpes zoster, HIV, epatite C.
  • Farmaci neurotossici, come alcuni chemioterapici o antibiotici.

In alcuni casi, si parla di neuropatia idiopatica, quando non è possibile individuare una causa precisa.


Diagnosi

La diagnosi si basa su:

  • Valutazione clinica dei sintomi
  • Esami neurologici specifici (riflessi, forza, sensibilità)
  • Elettroneurografia (ENG) e elettromiografia (EMG) per misurare la funzione dei nervi
  • Esami del sangue per verificare la presenza di diabete, carenze vitaminiche o infiammazioni
  • Risonanza magnetica se si sospettano cause spinali

Trattamento delle neuropatie alle gambe

Il trattamento dipende dalla causa sottostante, ma gli obiettivi principali sono arrestare o rallentare il danno e alleviare i sintomi.

Approcci terapeutici:

🩺 Controllo della causa

  • Gestione del diabete o di patologie autoimmuni
  • Sospensione di farmaci neurotossici
  • Integrazione vitaminica in caso di carenze

💊 Terapie farmacologiche

  • Farmaci per il dolore neuropatico (gabapentin, pregabalin, duloxetina)
  • Antidepressivi triciclici in dosi basse
  • Creme topiche a base di capsaicina

🏃‍♀️ Riabilitazione fisica

  • Fisioterapia per rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità
  • Esercizi di equilibrio e stretching

👣 Cura del piede

  • Controllo regolare per evitare ferite o ulcere, soprattutto nei diabetici
  • Scarpe comode e protettive

Prevenzione

Non tutte le neuropatie sono evitabili, ma si possono ridurre i rischi con uno stile di vita sano:

  • Controllo del glucosio nel sangue
  • Attività fisica regolare
  • Dieta equilibrata ricca di vitamine
  • Niente fumo, poco alcol
  • Ascoltare il proprio corpo e intervenire ai primi sintomi

Conclusione

Le neuropatie alle gambe possono influenzare la vita quotidiana in modo significativo, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato è possibile ridurre i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Se senti formicolii, dolore o debolezza alle gambe, non aspettare: rivolgiti al tuo medico per una valutazione neurologica approfondita.